top of page

Un Mondo Nuovo - A Twisted Tale , Disney di Liz Braswell

Bentrovati Ladies and Gentlemen!

Vi racconto una nuova “fiaba”.

La Disney ha approvato “A Twisted Tale”, una collana di libri di diversi autori; che cosa sono? Sono la rivisitazione dei loro classici, cosa sarebbe successo se…

Il primo ad essere stato pubblicato, in Italia, è “Un Nuovo Mondo” che è ispirato alla storia di Aladdin, ma è “A Twisted Tale”, un racconto contorto.

Ne sono stati tradotti anche altri come:

  • La Sirenetta, intitolato “Parte del tuo mondo”;

  • Frozen, intitolato “Gelo nel cuore”;

  • Biancaneve, intitolato “Specchio, Specchio”;

  • Mulan, intitolato “Riflessi”;

  • La carica dei 101, intitolato "Crudelia. Una storia vera." (uscirà quest’anno a maggio).

Ricapitoliamo brevemente la storia di Aladdin nel classico Disney: Aladdin è un ladruncolo che vive ad Agrabah insieme alla sua scimmietta Abu, dove un giorno per caso conosce la principessa Jasmine. Jafar (il gran visir) lo fa arrestare perché ha bisogno di lui per recuperare la lampada magica dalla Caverna delle Meraviglie, ma Abu riesce a sottrargliela prima che la caverna crolli sulle loro teste, lasciando Jafar all’esterno. Aladdin strofina la lampada e ne esce un Genio, che lo trasforma in un principe e stringono amicizia. Aladdin si presenta a palazzo sotto le spoglie di questo un principe per conquistare Jasmine, ma Jafar scopre il tranello, gli ruba la lampada e prende il potere. Aladdin e Jasmine riescono, con l’aiuto del Genio, a riportare tutto alla normalità e “vissero tutti felici e contenti” .

In questa Agrabah, però, non sarà Aladdin ad avere la lampada, ma rimarrà nelle mani di Jafar, che esprimendo due su tre desideri rovescerà il governo, si nominerà sultano e porterà Agrabah sull’orlo della crisi. Per fortuna Aladdin e Jasmine si sono conosciuti prima della “nomina” di Jafar e, insieme agli Straccioni di Agrabah, il Genio e Rajah (la tigre della Principessa) organizzeranno una rivolta, per sconfiggere Jafar.

L’inizio del libro è quasi identico all’inizio del film, fino alla caverna delle meraviglie, e cambia di piccolissimi dettagli.

Sembrava che in questa collana il punto di vista del cattivo dovesse essere fondamentale, ma non è stato così; la storia viene narrata dai punti di vista di Aladdin e Jasmine.

Viene comunque approfondito il perché Jafar volesse impadronirsi di Agrabah, quest’ultimo però non viene caratterizzato abbastanza.

Il Genio ha un piccola parte ed è quasi assente nel libro, ma ti fa scoprire come arriva a diventare genio. Una cosa che ho apprezzato molto è che in questo libro il Genio a volte viene chiamato

“Ginn” , che è la vera parola con la quale vengono definiti i geni nel mondo arabo.

Rajah, invece è più presente rispetto al film d’animazione ed è un componente importante della rivolta.

Per quanto riguarda Aladdin e Jasmine; Aladdin non ha niente di più dell’ ”Aladdin Disney”, ma è molto interessante leggere quali risvolti psicologici ha prodotto nel personaggio quando è rimasto chiuso nella caverna.

Jasmine è più vicina alla Jasmine del live action Disney: più combattiva, più agguerrita e bramosa di vendetta.

Io personalmente ho sentito molto di più la “magia di Agrabah” sia rispetto al cartone animato sia al live action: una città più vera, più autentica.

È una fiaba dal carattere forte, sicuramente molto attuale e dove non c’è il classico vecchio stile del “ti salvo io, Principessa!”.

Sul finale nì; ma dovevo aspettarmelo, in quanto il libro è basato (appunto) sul “cosa fosse accaduto se…”

Comunque (concludo giuro), in linea di massima, anche se non è diventato il mio libro preferito, per lo meno è stata una lettura molto interessante e curiosa!

Kind Regards

Lady Fabiana


30 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page