top of page

Tutte le avventure di Arsene Lupin: parte prima


Bentrovati Ladies and Gentlemen!

Per questo febbraio ho deciso di leggere tutta la raccolta di libri di Arsène Lupin di Maurice Leblanc. Era da un po’ che volevo leggerli, ma non avevo ancora trovato una raccolta o qualche casa editrice che li avesse pubblicati tutti. Poi finalmente la Newton Compton Editori ha pubblicato un tomo di circa 4000 pagine con “Tutte le avventure di Arsène Lupin”, preso subito in versione ebook (4000 pagine da portarsi in metro non sono comode!).

La sfida consiste nel leggere tutti e ventidue i libri (se ci riesco), che compongono quest’opera, in 28 giorni. La prima settimana andava dal primo di febbraio al sette. Se siete un pochino più curiosi e/o volete avere aggiornamenti più frequenti, potete seguirmi su instagram oppure cercare l’hashtag #sfidaarseniolupin2021 (sempre su Instagram).


Iniziamo!


Prima settimana: ho letto i primi tre libri della collezione:

  • “Arsène Lupin, ladro gentiluomo”: è il primo libro scritto dall’autore ed è una raccolta di nove novelle dove iniziamo a fare la conoscenza di Arsène Lupin e di cosa sia capace di fare; facciamo anche la conoscenza con un personaggio ricorrente nei libri successivi, il detective inglese Herlock Sholmés, che, insieme all’investigatore francese Garimard, tenterà di catturarlo. I miei due racconti preferiti sono stati “Il Collier della Regina” e “Il misterioso viaggiatore”. In quest’ultimo Arsène Lupin ha un ruolo un po’ differente… per non spoilerare troppo vi dico solo che si troverà dall’altra parte del “fossato”!

  • “Arsène Lupin contro Herlock Sholmés”: credo che Leblanc, non potè fare a meno che scriverlo in quanto Arsène Lupin venne creato apposta per contrapporsi letteralmente al famosissimo investigatore inglese nato dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle, Sherlock Holmes: in questo libro infatti il nostro Arsène si sfiderà apertamente con Herlock Sholmés (questo “anagramma” è un po’ la versione letterale degli occhiali di Superman). Comunque io personalmente ho apprezzato moltissimo questa sorta di omaggio come fan di Sir Arthur Conan Doyle e Sherlock Holmes.

  • “Il faraglione cavo”: qui l’antagonista del protagonista, oltre all'ispettore Garimard, sarà Isidore Beautrelet, un ragazzo, circa 17/18 anni, molto acuto e intelligente (possiamo paragonarlo ad un giovane Herlock Sholmés). Credo che questo libro sia molto più avvincente rispetto ai primi due, più suspance, più intrighi. Ora non so se questo racconto, che si svolge intorno alla guglia di Etretat, l'Aiguille Creuse, in Normandia, abbia qualche riferimento storico veritiero, ma Leblanc qui gioca un po’ con la storia rendendo partecipi della narrazione anche personaggi storici come Cesare e Luigi XIV. Molto carino! La fine mi ha lasciata veramente a bocca aperta. Shock!

Seconda settimana: dall’8 al 14 febbraio - libri letti uno(...!):

  • “813”: libro interessantissimo, un nuovo nemico allo stesso livello di Arsène Lupin, ma senza scrupoli. Una nuova avvincente sfida per scoprire un segreto che coinvolge la politica europea. Lo definirei un soft thriller. Riuscirà Lupin a vincere anche in questa occasione? Non ve lo dico! Ma LEGGETELO!


Quindi facciamo i conti: 14 giorni, 4 libri su 22. MALISSIMO!



Non avevo dubbi sul fatto che mi sarebbero piaciuti questi libri. Alla fine è una curiosità che mi portavo da parecchio e che non mi ha delusa, almeno fino ad ora!

Arsène Lupin: intelligente, acuto, coraggioso, sarcastico, sprezzante del pericolo, che sa muoversi in qualsiasi ambiente, che sfrutta al meglio ogni occasione. Dai! Come è possibile non apprezzarlo?

Per quanto riguarda la sfida che mi sono proposta, come avete visto, non sta andando benissimo… ma non mi scoraggio! Non voglio fare previsioni sulle prossime settimane, perchè alla fine leggo per piacere e se devo farlo per forza, perderei tutto il piacere che ho nella lettura.

Vi terrò aggiornati!

Kind regards

Lady Fabiana








52 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page